Canali Minisiti ECM

La glicemia fuori controllo raddoppia il rischio cuore e bocca

Diabetologia Redazione DottNet | 17/06/2019 14:15

Se diabete non è diagnosticato pericolo infarto e parodontite

Problemi a controllare la glicemia (zucchero nel sangue) o diabete non diagnosticato potrebbero raddoppiare il rischio di infarto e parodontite, malattia che coinvolge le gengive e può portare a perdita di denti.  È emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care che ha coinvolto circa 800 pazienti reduci da infarto e altrettanti individui di controllo che non hanno avuto esperienza di un attacco di cuore. Lo studio è stato diretto da Anna Norhammar, cardiologa e docente del Karolinska Institutet presso Solna in Svezia.

Gli esperti hanno escluso dallo studio individui infartuati e già con una diagnosi di diabete. Hanno poi suddiviso i restanti partecipanti in base ai livelli glicemici di ciascuno. È emerso che le persone reduci da infarto avevano il doppio del rischio di presentare problemi più o meno gravi a controllare la glicemia o diabete a tutti gli effetti ma non diagnosticato fino ad allora.  Analogamente il diabete non diagnosticato è risultato anche collegato a probabilità doppia di soffrire di parodontite.  "Il nostro studio indica che i problemi di controllo glicemico sono un fattore di rischio sia per la parodontite sia per l'infarto e che la combinazione di malattia gengivale e diabete non diagnosticato aumenta ulteriormente il rischio di infarto" - ha dichiarato l'autrice del lavoro.

pubblicità

"Si tratta di uno studio ben condotto che conferma come sia necessario aumentare gli sforzi per far emergere i casi di diabete non diagnosticato, stabilendo un contatto sempre più stretto tra diabetologi, cardiologi e odontoiatri - commenta in un'intervista all'ANSA Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia e ordinario all'Università di Catania. In particolare, nei centri di diabetologia, inserendo il controllo odontoiatrico tra quelli delle complicanze croniche del diabete, si diagnosticano precocemente e si curano meglio parodontopatie che altrimenti si aggraverebbero. Negli studi odontoiatrici, controllando la glicemia tra gli esami di routine, si scoprono spesso casi di diabete fino ad allora non diagnosticati", conclude l'esperto.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La nuova ricerca ha analizzato gli effetti di un nuovo regime alimentare a confronto di un modello "standard"

La gestione del diabete da oggi può vantare un nuovo sistema di monitoraggio in continuo della glicemia altamente affidabile, accurato e personalizzabile

I parametri da monitorare nella prima settimana di vita del bambino

Lo rivela un progetto di ricerca condotto da VIHTALI – Value in Health Technology and Academy for Leadership and Innovation (spin off dell’Università Cattolica, Campus di Roma) - in collaborazione con l’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Tosca

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"